-
Commento alla sentenza Corte Edu, 1 sezione, 25 marzo 2021, Di Martino e Molinari c. Italia
16/04/2021 -
Sandra Recchione
Classificazione: Giustizia - Art. 47 Processo equo, pubblico
Si commenta la sentenza della Corte d Strasburgo in materia di rinnovazione testimonianze in appello ...
-
La proposta di regolamento sui «servizi digitali» dell’Unione europea: profili procedimentali (brevi note)
15/04/2021 -
Filippo D’angelo
Classificazione: Libertà - Art. 7 Vita privata
Si commenta una proposta di regolamento U E sui servizi digitali Si ringrazia la rivista Giustizia insieme ...
-
Bundesverfassungsgericht, ombelico del sovranismo o volano per un’Europa solidale?
08/04/2021 -
Marina Castellaneta
Classificazione: Disposizioni generali - Art. 51 Ambito di applicazione
Si esamina la decisione del Tribunale costituzionale tedesco di non fermare la ratifica del Recovery Plan Si ringrazia la Rivista Giustizia insieme ...
-
La Corte edu interviene sul diritto della persona offesa a un equo processo nelle ipotesi di irragionevole durata delle indagini preliminari ( Corte EDU, Petrella c. Italia)
07/04/2021 -
Alessandro Centonze
Classificazione: Giustizia - Art. 47 Processo equo, pubblico
Si commenta una sentenza della Corte di Strasburgo sul diritto ad una ragionevole durata del processo Si ringrazia la Rivista Giustizia insieme ...
-
Dell’utilità per la Corte di giustizia della priorità dell’incidente di costituzionalità. In margine alla sentenza del 2 febbraio 2021 sul diritto al silenzio nei procedimenti volti all’irrogazione di sanzioni amministrative punitive ( Corte di giustizia, grande Sezione, C-481-19, DB c. Consob)
06/04/2021 -
Giorgio Repetto
Classificazione: Disposizioni generali - Art. 51 Ambito di applicazione
Si ritiene utile in certi casi anteporre l incidente di costituzionalit al rinvio pregiudiziale nei casi cosidetti di doppia pregiudizialit ...
-
Commento alla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, II sezione, 9 marzo 2021, Eminağaoğluc. Turchia (n. 76521/12)
01/04/2021 -
Gaetano De Amicis
Classificazione: Libertà - Art. 11 Libertà di espressione - Giustizia - Art. 47 Processo equo, pubblico
Si esamina la sentenza della Corte Edu sul caso di una magistrato turco condannato in via disciplinare per dichiarazioni rese alla stampa ...
-
Commento alla sentenza della Corte Edu del 4.2.2021, Jurčić c. Croazia, r.g. n. 54711/15
01/03/2021 -
Francesco Buffa
Classificazione: Uguaglianza - Art. 21 Non discriminazione
Si esamina un caso di discriminazione ingiustificata e diretta in base al sesso rifiutando derivante dal rifiuto di attribuire l indennit di maternit alla donna incinta che si sottoposta a fecondazione in vitro poco prima ...
-
Commento alla sentenza della Corte E.D.U. , sezione 1, sentenza Casarin c. Italia, 11 febbraio 2021, r.g. n. 4893/13
01/03/2021 -
Francesco Buffa
Classificazione: Libertà - Art. 17 Diritto di proprietà
Si commenta una sentenza della Corte E D U che ha stabilito l irrepetibilit di somme erogate ad un lavoratore in buona fede da parte della pubblica amministrazione ...
-
Commento alla sentenza delle Sez. U. n. 6551 del 21.9.2020, Commisso sulla detenzione in condizioni inumane e degradanti
01/03/2021 -
Alessandro Centonze
Classificazione: Dignità - Art. 4 Trattamenti inumani - Trattamenti degradanti
Si commenta una sentenza selle Sez Un della cassazione in ordine alla spazio delle celle per i detenuti che richiama i parametri della giurisprudenza della Corte di Strasburgo ...
-
Favoreggiamento dell’immigrazione irregolare: alcuni dubbi di costituzionalità. Note a margine dell’ordinanza del Tribunale di Bologna del 1.12.2020
19/02/2021 -
Guido Favio
Classificazione: Libertà - Art. 18 Diritto di asilo - Giustizia - Art. 49 Principio di legalità (nullum crimen, nulla poena sine lege; pena più lieve)
Si commentano i profili di incostituzionalit anche per violazione delle norme europee del reato di favoreggiamento dell immigrazione clandestina Si ringrazia la Rivista Questione giustizia ...