-
Corte EDU, Prima sezione, Rigolio c. Italia del 9.3.2023, in ordine al nesso tra giudicato di assoluzione in sede penale ed esame dello stesso fatto in sede civile
01/07/2023 -
Giuseppe De Marzo
Classificazione: Giustizia - Art. 50 Ne bis in idem
Si esamina una sentenza della Corte di Strasburgo su ne bis in idem ...
-
Commento alla sentenza Corte Edu, Prima sezione Zaghini c. San Marino, dell’11 maggio 2023 in materia di confisca e lesione del diritto di proprietà
01/07/2023 -
Sandra Recchione
Classificazione: Libertà - Art. 17 Diritto di proprietà
Si esamina la giurisprudenza della Corte di Strasburgo sui presupposti per la confisca ...
-
La sentenza J.A. v. Italia condanna l’Italia per la gestione dell’immigrazione
01/07/2023 -
Francesco Buffa
Classificazione: Dignità - Art. 4 Trattamenti inumani - Trattamenti degradanti
Si esamina una recente condanna da parte della Corte di Strasburgo dell Italia per il trattamento dei migranti Si ringrazia la rivista Questione giustizia online ...
-
Processo civile: modelli europei, riforma Cartabia, interessi corporativi,politica
01/07/2023 -
Remo Caponi
Classificazione: Giustizia - Art. 47 Giustizia: effettività
Si esaminano i progetti di riforma dell ordinamento giudiziario alla luce dei modelli europei Si ringrazia la Rivista Questione giustizia online ...
-
La convivenza tra cittadini europei e stranieri: l’irrilevanza della regolarità del soggiorno ai fini dell’iscrizione anagrafica
01/07/2023 -
Michela Spadaccino, Emma Zeppetella
Classificazione: Cittadinanza - Art. 45 Libertà di soggiorno
Si commentano alcune ordinanze in ordine alla non rilevanza del soggiorno ai fini dell iscrizione anagrafica anche sotto i profili della coerenza con le norme dell Unione Si ringrazia la Rivista Questione giustizia online ...
-
Indipendenza della magistratura in Polonia: lo strappo nel cielo di carta della rule of the law e l’argomento identititario. Sii ringrazia la Rivista Giustizia insieme
06/06/2023 -
Simone Pitto
Classificazione: Giustizia - Art. 47 Giustizia: effettività
Una riflessione sulla vicende relative alle riforme del sistema giudiziario polacco ...
-
Commento alla sentenza EDU gran Camera Halet c. Lussemburgo, del 24.2.2023 in materia di libertà di espressione e sanzioni penali
01/06/2023 -
Gianni Reynaud
Classificazione: Libertà - Art. 11 Libertà di espressione
Si commenta la giurisprudenza della Corte di Strsaburgo in tema di rapporto tra libert di espressione e sanzioni penali ...
-
Commento alla sentenza Corte di giustizia ( grande sezione) 20 settembre 2022- cause riunite (C-339/20) e S.R. (397/20) in materia di trattamento di dati personali nelle comunicazioni elettroniche
15/05/2023 -
Gianni Reynaud
Classificazione: Libertà - Art. 7 Vita privata
Si esamina la sentenza della Corte di giustizia del sul trattenimento dei dati personali ...
-
Commento alla sentenza Corte E.D.U., seconda sezione, Daraibou c. Croazia del 17.1.2023 i tema di diritto alla vita
02/05/2023 -
Rosella Catena
Classificazione: Dignità - Art. 2 Diritto alla vita
Si esamina la pi recente giurisprudenza della Corte di Strasburgo sul diritto alla vita ...
-
A ciascuno il suo: le sezioni unite della Corte di cassazione intervengono sulla portata del principio “ chi inquina paga” e sul sistema distributivo della responsabilità ambientali (nota a cass, 1.2.2023, 2013, n. 3077
02/05/2023 -
Roberto Leonardi
Classificazione: Solidarietà - Art. 35 Protezione della salute
Si esamina l applicazione da parte della Corte di cassazione del principio sovranazionale chi inquina paga Si ringrazia la Rivista Giustizia insieme ...