-
L’accordo fra Italia e Albania sulla delocalizzazione dei migranti: sfide costituzionali e prospettive future
01/03/2024 -
Andrea Mazelliu, Eralda (Methasani) Çani
Classificazione: Libertà - Art. 18 Diritto di asilo - Giustizia - Art. 47 Diritto a un ricorso effettivo dinanzi a un giudice
Una riflessione sulla legalit dell accordo Italia ed Albania Si ringrazia la Rivista Questione giustizia ...
-
La Libia non è un paese sicuro
01/03/2024 -
Pasquale Serra d’Aquino
Classificazione: Dignità - Art. 2 Diritto alla vita - Giustizia - Art. 47 Diritto a un ricorso effettivo dinanzi a un giudice
Una riflessione sulla nozione di paese sicuro Si ringrazia la Rivista Giustizia insieme ...
-
Commento alla sentenza Corte Edu Miranda Magro c. Portogallo del 9.1.2024 in materia di divieto di trattamenti inumani e degradanti
01/03/2024 -
Alessandro Centonze
Classificazione: Dignità - Art. 4 Trattamenti inumani - Trattamenti degradanti
Aggiornamento sulla giurisprudenza Cedu su trattamenti inumani e degradanti ...
-
Il Parlamento europeo rimette in gioco la discrezionalità sin qui utilizzata dal Consiglio e dalla Commissione europea nella tutela dello “stato di diritto”
01/02/2024 -
Giuseppe Bronzini
Classificazione: Giustizia - Art. 49 Principio di legalità (nullum crimen, nulla poena sine lege; pena più lieve)
Si commenta la decisione del PE di impugnare alla Corte di giustizia lo sblocco di una parte delle risorse destinate all Ungheria ...
-
In ordine alla sentenza CGUE del 9 novembre 2023, Staarsanwaltschaft Aachen, sul principio del reciproco riconoscimento alle sentenze penali
01/12/2023 -
Gabriella Cappello
Classificazione: Giustizia - Art. 47 Processo equo, pubblico - Indipendenza ed imparzialità dei giudici
Si commenta l ultima giurisprudenza della Corte di giustizia sul reciproco riconoscimento delle sentenze penali ...
-
In ordine alla sentenza CGUE del 9 novembre 2023 BK c. Bulgaria, sulle garanzie processuali in ordine alla riqualificazione giuridica del fatto
01/12/2023 -
Alessandro Andronio
Classificazione: Giustizia - Art. 47 Processo equo, pubblico - Indipendenza ed imparzialità dei giudici
Si esamina una sentenza sulle garanzie del giusto processo della Corte del Lussemburgo ...
-
Discriminazione diretta ed indiretta e linguaggio d’odio
01/11/2023 -
Antonella Di Florio
Classificazione: Uguaglianza - Art. 21 Non discriminazione
Le discriminazione commesse attraverso un linguaggio d odio anche alla luce della giurisprudenza delle due Corti europee Si ringrazia la Rivista Questione giustizia ...
-
Il prisma dell’accoglienza: la disciplina del sistema alla luce della legge n. 50/2023
01/11/2023 -
Monia Giovannetti
Classificazione: Dignità - Art. 1 Dignità - Persona
Le novit legislative in Italia sull accoglienza anche alla luce del contesto sovranazionale Si ringrazia la Rivista Questione giustizia online ...
-
Commento alla sentenza CGUE del 7 novembre 2023, C-162 del 2022, in ordine all’acquisizione ed utilizzazione dei tabulati telefonici
01/11/2023 -
Deborah Tripiccione
Classificazione: Giustizia - Art. 47 Processo equo, pubblico
Si commenta una sentenza della Corte di giustizia in ordine alla ragioni che consentono di acquisire ed utilizzare i tabulati telefonici ...
-
Commento alla sentenza della Corte EDU, Yusel Yalçinkaya c. Turchia, del 26 settembre 2023, in ordine al valore indiziario dell’utilizzo dell’applicazione di messaggistica crittografata denominata “Bylock” in un processo ad un gruppo terroristico
01/11/2023 -
Deborah Tripiccione
Classificazione: Giustizia - Art. 47 Processo equo, pubblico
Si commenta una sentenza della Corte di Strasburgo in ordine ad elementi indiziari in un processo ad un gruppo terroristico ...