-
Commento alla sentenza Corte Edu, Prima Sezione, M.S. v. Italia del 7 luglio 2022, in materia di prescrizione per reato di violenza domestica
01/10/2022 -
Sandra Recchione
Classificazione: Giustizia - Art. 47 Processo equo, pubblico
Si commenta una sentenza della Corte di Strasburgo relativa alla prescrizione del reato di violenza domestica ...
-
Il meccanismo di condizionalità che subordina il beneficio dei finanziamenti provenienti dal bilancio dell’unione: la Corte di giustizia europea respinge il ricorso di Polonia ed Ungheria
30/09/2022 -
Erasmo Mancini
Classificazione: Disposizioni generali - Art. 51 Ambito di applicazione
Si esaminano le sentenze della Corte di giustizia che hanno ritenuto legittimo il regolamento sulla condizionalit degli aiuti agli stati ...
-
Neither autarchy nor dependance- more european autonomy
25/08/2022 -
Thierry Breton
Classificazione: Disposizioni generali - Art. 51 Ambito di applicazione
Si tratta dell intervento del Commissario al mercato interno sul grado di autonomia che l Unione deve raggiungere sui mercati ...
-
Discriminazione verso le donne nel linguaggio giudiziario
30/07/2022 -
Paola Di Nicola Travaglini
Classificazione: Uguaglianza - Art. 21 Non discriminazione
Si esamina la condanna dell Italia da parte del Comitato Cedaw che sorveglia l attuazione di una Convenzione ONU sulle discriminazioni delle donne per il linguaggio utilizzato in alcuni provvedimenti giudiziari ...
-
Il caso di Julian Assange. E’ giusto incriminare e per cosa? Quando informare il pubblico a tutela della democrazia si trasforma in attacco ostile
30/07/2022 -
Enrico Zucca
Classificazione: Libertà - Art. 6 Libertà - Giustizia - Art. 47 Processo equo, pubblico
Una riflessione sul caso Assange Si ringrazia la Rivista Questione giustizia ...
-
Commento alla sentenza Corte Edu, GC 29 aprile 2022, Khasanov e Rakhmaninonv c. Russia sul divieto di trattamenti inumani e degradanti
01/07/2022 -
Gaetano De Amicis
Classificazione: Dignità - Art. 4 Trattamenti inumani - Trattamenti degradanti
Si esamina la sentenza di cui sopra in materia di trattamenti inumani e degradanti ...
-
Donne in magistratura. Una giustizia adeguata alle esigenze della società
01/07/2022 -
Lucia Tria
Classificazione: Uguaglianza - Art. 21 Non discriminazione
Importanza della presenza delle donne nella magistratura anche in chiave compativa Si ringrazia la Rivista Giudicedonna ...
-
Commento alla sentenza Corte EDU,Sinan Çetinkaya e AgyarÇetinkaya c. Turchia del 24 maggio 2022, n. 74536/10 e 75462/10 sulla retroattività del trattamento più favorevole in sede penale
30/06/2022 -
Gabriella Cappello
Classificazione: Giustizia - Art. 49 Principio di legalità (nullum crimen, nulla poena sine lege; pena più lieve)
Sulla retroattivit della legge penale pi favorevole ...
-
Commento alla sentenza Corte EDU, Oganezova c. Armenia, 17 maggio 2022, n. 72961/2012 trattamenti inumani e degradanti in connessione con il divieto di discriminazione
30/06/2022 -
Alessandro Centonze
Classificazione: Dignità - Art. 4 Trattamenti inumani - Trattamenti degradanti - Art. 21 Non discriminazione
Si commento un caso di trattamenti inumani e degradanti ...
-
Pacifismo e costituzionalismo globale
23/04/2022 -
Luigi Ferrajoli
Classificazione: Disposizioni generali - Art. 53 Livello di protezione
I doveri che derivano dal diritto internazionale per risolvere i conflitti Si ringrazia la Rivista Questione giustizia ...