-
La dignità nella giurisprudenza costituzionale portoghese
24/02/2008 -
Chiara Meoli
Classificazione: Dignità - Art. 4 Tortura - Pene inumane - Pene degradanti - Trattamenti inumani - Trattamenti degradanti - Disposizioni generali - Art. 52 Portata dei diritti garantiti
La Costituzione della Repubblica portoghese sancisce esplicitamente il principio della dignit della persona umana nel suo art secondo il quale Il Portogallo una Repubblica sovrana fondata sulla dignit della persona umana e sulla volont popolare ...
-
L’irresponsabilità della Cassazione italiana rispetto alla Corte di Strasburgo
31/01/2008 -
Maurizio de Stefano
Classificazione: Giustizia - Art. 47 Processo equo, pubblico
L autore commenta negativamente la sentenza n della Corte di cassazione italiana che in tema di risarcimento danni per ingiustificati ritardi nel processo non coerente con la giurisprudenza della Corte di Strasburgo ...
-
L’interpretazione conforme: spunti di riflessione
31/01/2008 -
Giovanna Pistorio
Classificazione: Disposizioni generali - Art. 51 Ambito di applicazione - Art. 53 Livello di protezione
Il commento partendo da alcune recenti decisioni della Corte di Giustizia ricostruisce gli orientamenti della Corte in tema di interpretazione conforme al diritto comunitario e il rapporto con l istituto della disapplicazione Ove possibile i ...
-
Il Regno Unito e la Carta di Nizza: funzionerà l’opting-out?
14/01/2008 -
Fabio Licata
Classificazione: Disposizioni generali - Art. 51 Ambito di applicazione - Art. 53 Livello di protezione
Il protocollo allegato al Trattato di Lisbona che prevede l opting-out del Regno Unito dall efficacia vincolante della Carta di Nizza difficilmente impedir un applicazione indiretta dei principi della Carta nel sistema giuridico britannico ...
-
La seconda “proclamazione” della Carta dei diritti e il Trattato di riforma
20/12/2007 -
Elena Paciotti
Classificazione: Disposizioni generali - Art. 51 Ambito di applicazione - Art. 52 Portata dei diritti garantiti - Tema generale
Il commento indica criticamente le ragioni della nuova proclamazione della Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea ma apprezza le innovazioni introdotte dal Trattato di riforma ...
-
Il giudicato interno davanti la CGCE
10/11/2007 -
Ferdinando Lajolo di Cossano
Classificazione: Disposizioni generali - Art. 52 Portata dei diritti garantiti
Il diritto comunitario osta all applicazione di una disposizione del diritto nazionale come l art c c volta a sancire il principio dell autorit della cosa giudicata nei limiti in cui l applicazione di tale ...
-
La giurisprudenza europea sui contratti a termine
31/10/2007 -
Antonella Di Florio
Classificazione: Solidarietà - Art. 31 Condizione di lavoro: sane - Condizione di lavoro: sicure - Condizione di lavoro: dignitose - Disposizioni generali - Art. 53 Livello di protezione
Si ricostruisce la giurisprudenza della Corte di giustizia sui contratti termine con particolare riferimento al rilievo delle clausole di non regresso per gli Stati e alle conseguenze in ordine alla validit del contratto della accertata ...
-
Alcune riflessioni in materia di bioetica e tutela dei diritti del'uomo
30/10/2007 -
Chiara Meoli
Classificazione: Dignità - Art. 3 Integrità fisica e psichica
L ordinamento italiano offre un panorama di utili principi orientativi per le tematiche che coinvolgono i profili di bioetica in numerose norme A fronte di un ricco e acceso pluralismo interpretativo di tali disposizioni l ...
-
La Corte costituzionale lituana e il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia
30/10/2007 -
Oreste Pollicino
Classificazione: Solidarietà - Art. 38 Protezione dei consumatori - Disposizioni generali - Art. 53 Livello di protezione
I supremi giudici lituani chiedono al giudice comunitario se la direttiva implichi che le normative di recepimento degli Stati membri debbano espressamente prevedere in capo ai clienti-consumatori il diritto di scegliere a quale rete di ...
-
L’Accordo UE-USA sui dati PNR
13/10/2007 -
Valentina Bazzocchi
Classificazione: Libertà - Art. 8 Dati personali: trattamento Leale - Dati personali: consenso
L articolo segnala gli aspetti critici del nuovo accordo che ha sostituito quello ad interim firmato dall Unione europea e dagli Stati Uniti nell ottobre del in seguito alla sentenza di annullamento della Corte di ...