-
Corte di Giustizia e interpretazione conforme: la sentenza Velasco Navarro
11/05/2008 -
Valeria Piccone
Classificazione: Uguaglianza - Disposizioni generali - Art. 51 Ambito di applicazione
L Autrice esamina i pi recenti percorsi dell interpretazione conforme nella giurisprudenza della Corte di Giustizia nell ottica del tendenziale superamento in via interpretativa dei limiti agli effetti orizzontali delle direttive anche alla luce del ...
-
Il Tribunale costituzionale polacco fa i conti con il passato: la lustration procedure di fronte ai giudici di Varsavia
09/05/2008 -
Oreste Pollicino
Classificazione: Libertà - Art. 8 Dati personali: trattamento Leale - Dati personali: consenso - Dati personali: accesso - Dati personali: rettifica - Giustizia - Art. 49 Principio di legalità (nullum crimen, nulla poena sine lege; pena più lieve) - Disposizioni generali - Art. 53 Livello di protezione
Il tribunale costituzionale polacco ha in una recente decisione annullato gli emendamenti alla procedura di lustration introdotta con provvedimenti del e La decisione molto interessante perch i giudici costituzionali polacchi hanno cercato di combinare la ...
-
Il principio di cooperazione e l’obbligo di riesame di una decisione amministrativa
06/05/2008 -
Marco Lombardo
Classificazione: Giustizia - Art. 47 Giustizia: accesso - Giustizia: effettività
L Autore esamina una recente sentenza della Corte di Giustizia sull interpretazione del principio di cooperazione risultante dall articolo CE ai fini del riesame di una decisione amministrativa definitiva basata su un interpretazione errata del ...
-
Libertà religiosa e laicità in Europa: alcune riflessioni
05/05/2008 -
Chiara Meoli
Classificazione: Libertà - Art. 10 Libertà di pensiero - Libertà di coscienza - Uguaglianza - Art. 22 Rispetto della diversità culturale, religiosa e linguistica
Tra i caratteri identitari dell Europa molti e anche contraddittori com naturale in una realt complessa una e molteplice quale l Europa stata e si via via costruita e definita nella seconda met del Novecento ...
-
Il crescente rilievo della Cedu nell’ordinamento interno italiano: commento alla sentenza n. 39/08 della Corte costituzionale italiana
05/05/2008 -
Vincenzo Tutinelli
Classificazione: Disposizioni generali - Art. 53 Livello di protezione
A partire dalla sentenza n della Corte costituzionale italiana che ha dichiarato l abrogazione di una norma in materia fallimentare per contrasto con la Cedu l autore ricostruisce il rilievo sempre pi stringente della giurisprudenza ...
-
L’Europa e la tortura: commento alla sentenza Saady v. Italia
02/05/2008 -
Roberto Conti
Classificazione: Libertà - Art. 19 Estradizione
La sentenza resa nei confronti dell Italia segna una tappa fondamentale della Corte di Strasburgo verso il riconoscimento di uno zoccolo duro di diritti fondamentali che non tollera in alcun modo restrizioni In questo caso ...
-
Flessicurezza e lavoro dignitoso in Europa: una convivenza possibile?
26/04/2008 -
Clemente Massimiani
Classificazione: Solidarietà - Art. 31 Condizione di lavoro: sane - Condizione di lavoro: sicure - Condizione di lavoro: dignitose
Il commento analizza il rapporto fra due nozioni di particolare attualit nel dibattito giuslavoristico internazionale ed europeo il lavoro dignitoso e la flessicurezza Il primo un caposaldo del programma dell Organizzazione Internazionale del Lavoro OIL ...
-
Il rientro del lavoratore nello stato membro di cui è cittadino e il diritto di soggiorno del familiare cittadino di uno stato terzo
21/04/2008 -
William Chiaromonte
Classificazione: Libertà - Art. 7 Vita privata - Cittadinanza - Art. 45 Libertà di circolazione
Si tratta del commento alla sentenza della Corte di giustizia dicembre C Per Chiaromonte la sentenza riafferma il principio di cittadinanza comunitaria quale centro gravitazionale della disciplina comunitaria sulla libera circolazione delle persone Pur mantenendo ...
-
Il primato del trattamento più favorevole nella protezione dei diritti umani
09/04/2008 -
Maurizio de Stefano
Classificazione: Disposizioni generali - Art. 53 Livello di protezione
Il commento affronta il tema del primato del trattamento pi favorevole nella protezione dei diritti umani alla luce delle recenti sentenze della Corte costituzionale e della Corte di Cassazione italiane sulla Cedu ...
-
La Corte europea dei diritti dell’uomo e l’adozione da parte di un single omosessuale
31/03/2008 -
Elena Falletti
Classificazione: Libertà - Art. 7 Vita privata - Uguaglianza - Art. 21 Non discriminazione
Il commento prende in esame la recente sentenza della Corte di Strasburgo del contro la Francia e ricostruisce i precedenti in materia sottolineando il carattere innovativo della decisione ...