Home | Chi Siamo | Ricerca avanzata | Link Versione Italiana  English version  France version

 Europeanrights.eu

Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa

  Ricerca avanzata

Note e Commenti: 790 elementi trovati.

  • Note e Commenti

    Corte di giustizia e divieto di discriminazioni: novità giurisprudenziali

    23/05/2010 - Laura Curcio

    Classificazione: Uguaglianza - Art. 21 Non discriminazione

    Si esaminano due sentenze del gennaio in materia di discriminazione ...

  • Note e Commenti

    La proprietà privata, l’identità costituzionale e la competizione tra modelli

    23/05/2010 - Giulio Ramaccioni

    Classificazione: Libertà - Art. 17 Diritto di proprietà - Disposizioni generali - Art. 53 Livello di protezione

    Si confrontano vari modelli di ricostruzione del diritto di propriet quello costituzionale tedesco ed italiano e quelli offerti dalla giurisprudenza della Corte di giustizia e di quella di Strasburgo ...

  • Note e Commenti

    Espulsioni e Corte dei diritti dell’uomo: il caso dell’Iman di Cremona

    18/05/2010 - Roberta Barberini

    Classificazione: Libertà - Art. 19 Espulsione

    Si esamina la sentenza di condanna dell Italia Trabelsi v Italy per aver espulso soggetto a rischio di tortura nel paese d origine ...

  • Note e Commenti

    Dopo Viking, Laval e Ruffert; verso una nuova composizione tra libertà economiche euoropee e diritti sociali fondamentali

    15/05/2010 - Fausto Vecchio

    Classificazione: Solidarietà - Art. 28 Diritti dei lavoratori, dei datori di lavoro e delle rispettive organizzazioni: sciopero

    Si ricostruiscono i noti casi Viking Laval e Ruffert e si cerca di individuare una strada per rafforzare la tutela dei diritti sociali fondamentali ...

  • Note e Commenti

    La prospettiva federale nella Dichiarazione Schuman

    14/05/2010 - Sergio Pistone

    Classificazione: Tema generale

    A anni di distanza si riesamina la prospettiva federale nella Dichiarazione Schuman ...

  • Note e Commenti

    La decisione quadro in tema di prevenzione e risoluzione dei conflitti di giurisdizione nell’UE

    13/05/2010 - Ersilia Calvanese , Gaetano De Amicis

    Classificazione: Giustizia - Art. 50 Ne bis in idem

    Si prende in esame la recente decisione quadro del in tema di prevenzione e risoluzione dei conflitti di giurisdizione nell UE volta a dare piena attuazione sul territorio dell Unione al principio del ne bis ...

  • Note e Commenti

    L'adesione dell'Unione europea alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo: il dibattito in corso

    13/05/2010 - Luca De Matteis

    Classificazione: Tema generale

    L Autore dopo aver esaminato i motivi alla base della prospettata adesione dell Unione europea alla CEDU analizza la procedura per l adesione e alcune delle questioni tecniche attualmente in discussione in vista dell avvio ...

  • Note e Commenti

    Carta di Nizza (Carta europea dei diritti fondamentali)

    13/05/2010 - Elena Falletti

    Classificazione: Tema generale

    Si tratta delle voce del Digesto aggiornamento delle Discipline privatistiche pubblicato nel per la Utet giuridica che si ringrazia per la gentile autorizzazione alla pubblicazione ...

  • Note e Commenti

    Libera circolazione delle persone e formazione scolastica del minore che soggiorna nello Stato membro ospitante per scopi di istruzione” (Grande Sezione, sentenze del 23 febbraio 2010, C-310/08, Ibrahim, e C-480/08, Teixeira)

    12/05/2010 - Daniele Cappuccio

    Classificazione: Uguaglianza - Art. 24 Diritti dei bambini - Cittadinanza - Art. 45 Libertà di circolazione

    La Corte di Giustizia chiamata a verificare se l entrata in vigore della Direttiva CE abbia o meno inciso sulla precedente interpretazione dell art del Regolamento n offre una risposta che mette al centro l ...

  • Note e Commenti

    La libertà di stampa e i suoi limiti nella sentenza Tuomela c. Finlandia della Corte europea dei diritti umani

    07/05/2010 - Federica Resta

    Classificazione: Libertà - Art. 7 Vita privata - Art. 11 Libertà di informazione

    Si prende in esame la sentenza Tuomela c Finlandia della Corte di Strasburgo e si studia il bilanciamento effettuato tra il diritto alla privacy e la libert di informazione ...