Home | Chi Siamo | Ricerca avanzata | Link Versione Italiana  English version  France version

 Europeanrights.eu

Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa

  Ricerca avanzata

Note e Commenti: 753 elementi trovati.

  • Note e Commenti

    Il matrimonio come diritto fondamentale per le persone omosessuali tra uguaglianza, riservatezza e autodeterminazione

    30/03/2010 - Elena Falletti

    Classificazione: Libertà - Art. 9 Diritto di sposarsi - Diritto a formare una famiglia

    Si esamina il diritto per le coppie gay di sposarsi anche alla luce dell orientamento delle Corti sovranazionali prima dell intervento della Corte costituzionale italiana sul punto ...

  • Note e Commenti

    Libertà di informazione e rispetto della vita privata delle personalità politiche e di governo secondo la giurisprudenza della Corte di Strasburgo

    30/03/2010 - Andrea Saccucci

    Classificazione: Libertà - Art. 7 Vita privata - Art. 11 Libertà di informazione

    si ricostruisce l orientamento della Corte di Strasburgo in tema di bilanciamento tra libert di informazione e diritto alla privacy di personaggi pubblici Si ringrazia per la pubblicazione la Rivista Diritti umani e diritto internazionale ...

  • Note e Commenti

    Il modello sociale europeo e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea

    24/03/2010 - Gualtiero Michelini

    Classificazione: Disposizioni generali - Art. 51 Ambito di applicazione - Art. 52 Portata dei diritti garantiti - Art. 53 Livello di protezione

    Si individuano i possibili effetti della conferita obbligatoriet alla Carta dei diritti sui processi di governance europea in materia sociale ...

  • Note e Commenti

    La condanna dell’Italia nel caso Izzo

    15/03/2010 - Maurizio De Stefano

    Classificazione: Dignità - Art. 2 Diritto alla vita

    Viene presa in esame la condanna dell Italia per non avere oggettivamente impedito rimettendo in libert un pericoloso omicida che questi commettesse omicidio ...

  • Note e Commenti

    Profili costituzionalistici e lavoristici in materia di tutela della maternità in Europa

    12/03/2010 - Alberto Mattei, Simone Penasa

    Classificazione: Solidarietà - Art. 33 Protezione della famiglia - Divieto di licenziamento per maternità

    L articolo analizza in chiave comunitaria il tema della tutela della lavoratrice madre in un ottica interdisciplinare nei suoi aspetti giuslavoristici e di biodiritto ...

  • Note e Commenti

    La Corte italiana e il processo in contumacia: i riflessi della giurisprudenza di Strasburgo

    12/03/2010 - Pasquale Profiti

    Classificazione: Giustizia - Art. 47 Processo equo, pubblico

    Si esamina la sentenza n della corte costituzionale italiana che recependo l orientamento della Corte dei diritti dell uomo sul processo in contumacia ha ritenuto la violazione dell art Cost ...

  • Note e Commenti

    La partecipazione democratica dopo Lisbona

    11/03/2010 - Giuseppe Allegri

    Classificazione: Cittadinanza - Art. 41 Diritto ad una buona amministrazione verso gli organi dell’unione

    Si presenta il dibattito sull iniziativa dei cittadini europei European Citizens Initiative ECI art par TUE In particolare si prende in esame la Risoluzione del Parlamento europeo e quindi il Green Paper della Commissione con ...

  • Note e Commenti

    Quali tutele per le minoranze linguistiche? Spunti di diritto comparato

    10/03/2010 - Chiara Meoli

    Classificazione: Uguaglianza - Art. 22 Rispetto della diversità culturale, religiosa e linguistica

    Si esaminano le discipline di Italia Spagna ed Irlanda anche alla luce della normativa U E in materia di tutela delle minoranze linguistiche con una panoramica sulla situazione europea ...

  • Note e Commenti

    Le iniziative dell’U.E. sulla tratta e lo sfruttamento sessuale dei minori alla luce del nuovo quadro giuridico del Trattato di Lisbona

    09/03/2010 - Maria Grazia Giammarinaro

    Classificazione: Dignità - Art. 5 Tratta degli esseri umani - Uguaglianza - Art. 24 Diritti dei bambini

    Due proposte di decisioni quadro sulla tratta e sull abuso sessuale sui minori presentate dalla Commissione Europea nel saranno trasformate in proposte di direttive in base alla nuova base giuridica del Trattato di Lisbona Nelle ...

  • Note e Commenti

    La violazione del diritto comunitario come fatto illecito del legislatore: le nuove frontiere del risarcimento del danno nella giurisprudenza della Corte di giustizia

    03/03/2010 - Alberto Marcheselli

    Classificazione: Cittadinanza - Art. 41 Diritto ad una buona amministrazione verso gli organi dell’unione

    Si esamina la giurisprudenza pi recente sul risarcimento del danno conseguente alla violazione del diritto comunitario che dovrebbe intensificarsi dopo l entrata in vigore della Carta dei diritti dell UE ...