Home | Chi Siamo | Ricerca avanzata | Link Versione Italiana  English version  France version

 Europeanrights.eu

Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa

  Ricerca avanzata

Note e Commenti: 790 elementi trovati.

  • Note e Commenti

    Considerazioni sulla sentenza della Corte di giustizia Ue, 28.4.2011, El Didri ( C-61/11 PPU) e sul suo impatto sull’ordinamento italiano

    15/05/2011 - Francesco Viganò e Luca Masera

    Classificazione: Libertà - Art. 6 Libertà

    Si valuta l impatto della sentenza della Corte di giustizia El Didri nell ordinamento giuridico italiano anche in rapporto alle fattispecie incriminatici non esaminate dalla Corte Si ringrazia il sito www dirittocontemporaneo it ...

  • Note e Commenti

    Conciliazione della vita professionale, della vita familiare e della vita privata, parità di trattamento e congedi parentali: commento alla sentenza della Corte di Giustizia C 149/10

    15/05/2011 - Rossella Salvatori

    Classificazione: Solidarietà - Art. 31 Condizione di lavoro: sane - Condizione di lavoro: sicure - Condizione di lavoro: dignitose

    Si prende in esame la pi recente giurisprudenza della Corte di giustizia in materia di congedi parentali e le novit legislative italiane ...

  • Note e Commenti

    Il Regolamento UE n. 211/2011, riguardante “l’iniziativa dei cittadini”: note introduttive e possibili campagne europee

    13/05/2011 - Giuseppe Allegri

    Classificazione: Solidarietà - Cittadinanza

    Si prende in esame il Regolamento recentemente approvato che disciplina il diritto di iniziativa democratica dei cittadini europei introdotto dal Trattato di Lisbona e si ipotizzano alcune campagne possibili in materia sociale ...

  • Note e Commenti

    L’Europa delle Corti riparte da Karlsruhe ?

    13/05/2011 - Massimo Asero

    Classificazione: Tema generale

    Note sulle pi recenti pronunzie della Corte tedesca sul rapporto fra diritto interno e diritto dell Unione ...

  • Note e Commenti

    Brevi riflessioni sull’efficacia orizzontale della Carta di Nizza

    12/05/2011 - Marco Cerase

    Classificazione: Disposizioni generali - Art. 51 Ambito di applicazione

    Si esamina in particolare la sentenza n della Corte costituzionale italiana e si avanza l ipotesi di una efficacia dopo Lisbona delle norme della Carta anche in questioni che la stessa Corte definisce non afferenti ...

  • Note e Commenti

    Ragione naturale ed artificiale nel matrimonio per le coppie dello stesso sesso

    12/05/2011 - Elena Falletti

    Classificazione: Libertà - Art. 9 Diritto di sposarsi

    I valori protetti nel matrimonio tradizionale e la nuova disciplina valoriale delle unioni ...

  • Note e Commenti

    Linguaggio e discriminazione. I compiti delle istituzioni forensi

    11/05/2011 - David Cerri

    Classificazione: Uguaglianza - Art. 20 Uguaglianza - Art. 21 Non discriminazione

    Etica e deontologia professionale nella lotta alla discriminazione ...

  • Note e Commenti

    Il dialogo tra Corte di giustizia e giudice nazionale e la stabilizzazione del precariato pubblico anche nel settore scuola

    10/05/2011 - Vincenzo Di Michele

    Classificazione: Solidarietà - Art. 31 Condizione di lavoro: sane - Condizione di lavoro: sicure - Condizione di lavoro: dignitose

    Si esaminano le numerose decisioni della Corte di Giustizia in materia di contratti a termine e si avanza l ipotesi che tali decisioni possano implicare la stabilizzazione del precariato pubblico anche nel settore scuola ...

  • Note e Commenti

    Esposizione del crocefisso nella aule scolastiche e libertà di religione

    10/05/2011 - Cesare Pinelli

    Classificazione: Libertà - Art. 10 Libertà di religione - Uguaglianza - Art. 22 Rispetto della diversità culturale, religiosa e linguistica

    Si esamina la sentenza della Grande Chambre Lautsi contro Italia del marzo mostrando come dalle decisione sembra emergere un pi accentuato principio di tolleranza verso le opzioni nazionali che implica un atteggiamento non puramente neutrale ...

  • Note e Commenti

    Limiti e prospettive del mandato di ricerca europea della prova

    09/05/2011 - Gaetano De Amicis

    Classificazione: Giustizia

    Si studia la nascita e l evoluzione dell istituto cruciale per il decollo di un vero spazio di libert sicurezza e giustizia ...