-
Profili di diritto pubblico comparato della class action
20/12/2009 -
Chiara Meoli
Classificazione: Solidarietà - Art. 38 Protezione dei consumatori
Conformemente a gran parte degli altri Paesi europei l ordinamento italiano ha adottato la class action con la legge finanziaria per il l dicembre n che ha aggiunto il numero bis all art bis del ...
-
Libertà di insegnamento e università private: note alla sentenza Lombardi Vallauri
18/12/2009 -
Domenico Gallo
Classificazione: Libertà - Art. 11 Libertà di espressione
Si tratta del commento alla sentenza Lombardi Vallauri c Italia della Corte europea dei diritti umani che ha condannato l Italia per violazione della libert di espressione in una Universit cattolica il commento valuta le ...
-
Commento all’ultima decisione sul MAE della Corte di giustizia
15/12/2009 -
Gaetano De Amicis, Ersilia Calvanese
Classificazione: Giustizia - Art. 48 Diritti della difesa
Si esamina la decisione della Corte di Giustizia Grande Sezione del ottobre C Wolzenburg sul mandato d arresto europeo ...
-
Lo statuto delle Authorities in una prospettiva europea: il caso delle consigliere di parità
13/12/2009 -
Donata Gottardi
Classificazione: Uguaglianza - Art. 21 Non discriminazione
Si esamina quale dovrebbe essere lo statuto delle Authorities alla luce delle indicazioni dell U E e in questa prospettiva si esamina criticamente una recente sentenza del Tar del Lazio a proposito della revoca di ...
-
Margine di apprezzamento, art 10, c.1, Cost. e bilanciamento “bidirezionale”:evoluzione o svolta nei rapporti tra diritto interno e diritto convenzionale nelle due decisioni nn. 311 e 317 del 2009 della Corte costituzionale?
12/12/2009 -
Oreste Pollicino
Classificazione: Tema generale
Si prendono in esame le due ultime sentenze della Corte costituzionale italiana in ordine al rilievo della Cedu nel nostro ordinamento ...
-
Il sovraffollamento carcerario italiano alla luce della sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 16 luglio 2009 SULEJMANOVIC contro Italia
30/11/2009 -
Cristiana Bianco
Classificazione: Dignità - Art. 4 Trattamenti inumani - Trattamenti degradanti
L autrice esamina e commenta la sentenza della Corte di Strasburgo che ha condannato l Italia per sovraffollamento carcerario applicando da una parte i parametri sullo spazio disponibile per ciascun detenuto fissati dal Comitato per ...
-
La Corte di giustizia si pronuncia sulla limitazione del diritto d’azione individuale dei lavoratori avverso una misura di licenziamento: causa C-12/08
19/11/2009 -
Angela Scerbo
Classificazione: Solidarietà - Art. 30 Tutela contro ogni licenziamento ingiustificato - Art. 31 Condizione di lavoro: sane - Condizione di lavoro: sicure - Condizione di lavoro: dignitose
Per la Corte una legge nazionale non pu ridurre le conseguenze risarcitorie previste dalla relativa Direttiva di un licenziamento di natura collettiva ...
-
Il diritto comunitario non impone la continuità della percezione delle prestazioni previdenziali durante il periodo del congedo parentale
16/11/2009 -
Angela Scerbo
Classificazione: Solidarietà - Art. 31 Condizione di lavoro: sane - Condizione di lavoro: sicure - Condizione di lavoro: dignitose
Il principio di parit di trattamento fra uomini e donne in materia di previdenza sociale sancito dalla direttiva CEE non risulta leso dalla normativa spagnola ai sensi della quale durante il periodo di congedo parentale ...
-
Commento alla sentenza Wolzenburg, 6.10.2006, Grande Chambre
13/11/2009 -
Daniele Cappuccio
Classificazione: Giustizia - Art. 48 Diritti della difesa
Si commenta la sentenza Wolzengurg della Corte di giustizia in tema di mandato di arresto europeo ...
-
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona e le prospettive del diritto penale europeo
09/11/2009 -
Fabio Licata
Classificazione: Giustizia
L imminente entrata in vigore del Trattato di Lisbona destinata ad incidere radicalmente sull assetto istituzionale dell Unione Europea In particolare l abrogazione del Terzo pilastro l implementazione di un nucleo comune di disposizioni incriminatici ...