-
La protezione speciale delle donne nello Statuto di Roma
19/12/2008 -
Sylvia Steiner
Classificazione: Tema generale
Il commento mostra la protezione speciale delle donne nello Statuto di Roma della Corte penale internazionale ...
-
La giurisprudenza della Corte di Giustizia sull’uso del doppio cognome
15/12/2008 -
Valentina Bazzocchi
Classificazione: Uguaglianza - Art. 21 Non discriminazione - Cittadinanza - Art. 45 Libertà di circolazione - Libertà di soggiorno
Il commento analizza le pronunce Garcia Avello e Grunkin Paul della Corte di giustizia sull uso del doppio cognome di cittadini dell UE ...
-
Il diritto al basic income europeo negato alle regioni più povere italiane
14/12/2008 -
Maurizio de Stefano
Classificazione: Solidarietà - Art. 34 Esistenza dignitosa
Si ricostruiscono le indicazioni dell UE e del Consiglio d Europa sul diritto ad un basic income che tuteli la dignit della persona e si mostra come proprio nelle regioni italiane pi povere tale diritto ...
-
60 años de derechos humanos y uno de la declaración de Monterrey
14/12/2008 -
Daniel Raventòs
Classificazione: Tema generale
Si istituisce una correlazione tra la Dichiarazione universale del e quella di Monterrey sui diritti umani emergenti come il diritto alla salvaguardia dell ambiente il diritto al basic income ...
-
La regolazione del lavoro in Europa e nell’area euromediterranea
10/12/2008 -
Lorenzo Zoppoli
Classificazione: Solidarietà - Art. 31 Condizione di lavoro: sane - Condizione di lavoro: sicure - Condizione di lavoro: dignitose
Si esamina la regolazione del lavoro e nei paesi del nord africa e pi in generale delle zone mediterranee valutando le rispettive discipline e le possibilit di un loro riavvicinamento ...
-
Commento alla sentenza Raccanelli
01/12/2008 -
Fernando D’Aniello
Classificazione: Solidarietà - Art. 31 Condizione di lavoro: sane - Condizione di lavoro: sicure - Condizione di lavoro: dignitose
Si prende in esame la recente sentenza Raccanelli che ha ammesso alle prestazioni sociali di uno Stato membro Germania un soggetto di altro paese che svolgeva attivit di ricerca in virt di una borsa di ...
-
Reflection on the implementation of the European arrest warrant in Italy
30/11/2008 -
Teresa Magno
Classificazione: Giustizia - Art. 48 Diritti della difesa
Si esamina il complesso processo di ricezione della disciplina sul mandato di arresto europea nell ordinamento italiano ...
-
Il divieto di discriminazioni razziali preso sul serio
26/11/2008 -
Daniela Izzi
Classificazione: Libertà - Art. 15 Diritto di lavorare - Diritto di esercitare una professione - Uguaglianza - Art. 20 Uguaglianza - Art. 21 Non discriminazione
Si esamina la sentenza della Corte di Giustizia relativa ad un ricorso per discriminazioni razziali in ambito lavorativo La motivazione della Corte conferma che la legislazione comunitaria a partire dalla Direttiva diretta a colpire discriminazioni ...
-
Un altro caso di discriminazioni a rovescio? Nota a margine della decisione del Consiglio di Stato 23 luglio 2008 n. 3621
23/11/2008 -
Ferdinando Lajolo di Cossano
Classificazione: Disposizioni generali - Art. 51 Ambito di applicazione
Si esamina una recente sentenza del Consiglio di Stato che ha prontamente recepito le indicazioni della Corte di giustizia sul contrasto tra alcune disposizioni in materia concessoria del Testo unico leggi di pubblica sicurezza e ...
-
Le impronte digitali ai bambini rom e l’Europa dei Diritti Umani
13/11/2008 -
Maurizio de Stefano
Classificazione: Dignità - Art. 1 Dignità - Persona
Il commento esamina la recente iniziativa del governo italiano di prendere le impronte digitali ai bambini rom alla luce degli atti e dei documenti del Consiglio d Europa e della giurisprudenza della Corte di Strasburgo ...