-
Giudici deresponsabilizzati? Note minime sulla mancata ratifica del Protocollo 16
17/12/2020 -
Paolo Biavati
Classificazione: Giustizia - Art. 47 Giustizia: effettività
Si contesta l idea che il parere preventivo della Corte Edu deresponsabilizzi i giudici nazionali al contrario contribuisce alla qualit della giurisdizione Si ringrazia la rivista online Giustizia Insieme ...
-
La singolare vicenda della ratifica del Protocollo n. 16
08/12/2020 -
Enzo Cannizzaro
Classificazione: Giustizia - Art. 47 Giustizia: effettività
Si chiarisce la differenza fra pareri consultivi facoltativi e non vincolanti e altre forme di rinvio pregiudiziale e si critica la pretesa autosufficienza dei sistemi costituzionali Si ringrazia la rivista online Giustizia insieme ...
-
Il divieto di licenziamenti al tempo di Covid-19: tra Carta e Corti
30/11/2020 -
Roberto Cosio
Classificazione: Libertà - Art. 16 Libertà d’impresa
Si esamina le legittimit costituzionale e sovranazionale del blocco dei licenziamenti adottato dal Governo italiano durante la crisi pandemica ...
-
Il Protocollo 16 e l’ambizioso (ma accidentato) progetto di una global community of courts
28/11/2020 -
Carlo Vittorio Giabardo
Classificazione: Giustizia - Art. 47 Giustizia: effettività
Si sottolinea l importanza del dialogo nel diritto e si critica la retorica nazionalista che ha prevalso in Parlamento Si ringrazia la rivista online Giustizia Insieme ...
-
Il rinvio della Corte di Cassazione alla Corte di giustizia: violazioni gravi e manifeste del diritto dell’Unione europea?
24/11/2020 -
Bruno Nascimbene e Paolo Piva
Classificazione: Giustizia - Art. 47 Giustizia: effettività
L ampio saggio esamina la giurisprudenza sulla possibilit di ricorrere contro le decisioni del Consiglio di Stato che violano il diritto dell Unione europea e apprezza l ordinanza delle Sezioni Unite della Cassazione di rinvio ...
-
La ratifica del Protocollo n. 16 alla CEDU: lasciata ma non persa
18/11/2020 -
Elisabetta Lamarque
Classificazione: Giustizia - Art. 47 Giustizia: effettività
Si criticano gli argomenti sovranisti sostanziali e giurisdizionali che hanno determinato la deliberazione parlamentare che non ha approvato la ratifica del Protocollo alla Cedu Si ringrazia la rivista online Giustizia ...
-
Il rinvio dell’autorizzazione alla ratifica del Protocollo n. 16 CEDU e le conseguenze inattese del sovranismo simbolico sull’interesse nazionale
03/11/2020 -
Cesare Pinelli
Classificazione: Giustizia - Art. 47 Giustizia: effettività
L articolo ricostruisce e critica la decisione del Parlamento di rinviare sine die la ratifica del Protocollo effetto di un sovranismo simbolico ritenuto contrario all interessse nazionale Si ringrazia la rivista online Giustizia Insieme ...
-
Protocollo 16: funere mersit acerbo?
22/10/2020 -
Antonio Ruggeri
Classificazione: Tema generale
Si critica il mancato recepimento nell ordinamento italiano del Protocollo aggiunto alla Convenzione europea dei diritti umani Si ringrazia la rivista online Giustizia Insieme ...
-
Il patto europeo sulla migrazione e l’asilo: “c’è qualcosa di nuovo, anzi d’antico
02/10/2020 -
Chiara Favilli
Classificazione: Libertà - Art. 18 Diritto di asilo - Rifugiati - Art. 19 Divieto di espulsioni collettive - Espulsione - Uguaglianza - Art. 21 Non discriminazione
Si esamina il documento della Commissione europea di presentazione del programma di riforme in materia di immigrazione e asilo Si ringrazia la rivista online Questione Giustizia ...
-
Il presidente Macron e la libertà di blasfemia
29/09/2020 -
Nicola Colaianni
Classificazione: Libertà - Art. 11 Libertà di espressione
Si discute possibili limiti satira blasfema in relazione al rispetto dei principi di dignit e di laicit nelle societ multiculturali Si ringrazia la rivista online Questione Giustizia ...