-
Le tutele crescenti ancora alla prova
01/07/2020 -
Stefano Visonà
Classificazione: Solidarietà - Art. 30 Tutela contro ogni licenziamento ingiustificato
Si ricostruiscono i casi in cui si dubitato della legittimit costituzionale e sovranazionale della disciplina italiana sul licenziamento introdotta nel ...
-
Diritto dell’Unione europea e tradizioni costituzionali nel dialogo tra le Corti” parte prima
26/06/2020 -
Franco De Stefano
Classificazione: Disposizioni generali - Art. 51 Ambito di applicazione - Art. 52 Portata dei diritti garantiti - Art. 53 Livello di protezione
Si discutono le complesse interazioni fra primato del diritto eurounitario e le tradizioni costituzionali degli Stati membri Si ringrazia la rivista online Giustizia Insieme ...
-
Il ‘metaprincipio’ della massimizzazione della tutela dei diritti
10/06/2020 -
Antonio Randazzo
Classificazione: Disposizioni generali - Art. 53 Livello di protezione
Si esaminano i problemi di applicazione del criterio della tutela pi intensa che comporta la valorizzazione delle Carte dei diritti e il rischio di sbilanciamento fra legislazione e giurisdizione ...
-
l lavoro precario avanti la Corte di giustizia. Un laboratorio europeo per la tutela del lavoro
04/06/2020 -
Sergio Galleano
Classificazione: Solidarietà - Art. 31 Condizione di lavoro: sane - Condizione di lavoro: sicure - Condizione di lavoro: dignitose
La giurisprudenza della Corte di giustizia in tema di lavoro precario decisiva per il futuro dello stato sociale in Europa ...
-
Dall’emergenza sanitaria all’emergenza economica
28/04/2020 -
Vincenzo Roppo e Roberto Natoli
Classificazione: Libertà - Art. 7 Vita privata - Art. 15 Diritto di lavorare - Art. 16 Libertà d’impresa - Solidarietà - Art. 31 Condizione di lavoro: sane - Condizione di lavoro: sicure - Condizione di lavoro: dignitose - Art. 35 Prevenzione sanitaria
Si discute dell impatto della pandemia sul diritto dei contratti in particolare dei contratti di lavoro e di credito e sui rapporti di famiglia anche alla luce del principio di solidariet ...
-
Istituzioni e organi di garanzia in Francia
23/04/2020 -
Simone Gaboriau
Classificazione: Giustizia - Art. 47 Indipendenza ed imparzialità dei giudici
Il saggio ricostruisce anche dal punto di vista storico e costituzionale alcuni limiti dell indipendenza del sistema giudiziario francese ...
-
Lo Stato democratico di diritto alla prova del contagio
27/03/2020 -
Fabrizio Filice e Giulia Marzia Locati
Classificazione: Libertà - Art. 6 Libertà - Sicurezza - Art. 7 Vita privata - Solidarietà - Art. 35 Protezione della salute
Si commentano i provvedimenti adottati per la pandemia alla luce dei principi e dei diritti di libert del cittadino e delle garanzie costituzionali ...
-
Lo Stato di diritto in Bulgaria: una ‘Fata Morgana’?
13/03/2020 -
Ekaterina Baksanova
Classificazione: Tema generale
Si critica il modello di ordinamento giudiziario introdotto dalla Costituzione bulgara del che non assicura la divisione dei poteri ...
-
Si esamina la sentenza della Corte di giustizia che approfondisce il principio di non discriminazione e il relativo onere della prova
08/03/2020 -
Sergio Galleano
Classificazione: Uguaglianza - Art. 21 Non discriminazione - Art. 23 Parità uomo/donna
Differenze tra uomo e donna tra part time e full time nel contratto a tempo determinato con la sentenza Schuck Ghannadam la Corte di giustizia Ue approfondisce il principio di non discriminazione ed il relativo ...
-
Un’analisi comparativa sul tema dei licenziamenti collettivi nel diritto dell’Unione europea e nel diritto italiano
01/03/2020 -
Michele De Luca
Classificazione: Solidarietà - Art. 30 Tutela contro ogni licenziamento ingiustificato
I licenziamenti collettivi nel diritto dell Unione europea e l ordinamento italiano da una remota sentenza storica della Corte di giustizia di condanna dell Italia alla doppia pregiudizialit per il nostro regime sanzionatorio nazionale note ...