-
08/02/2007 -
Corti nazionali: Corti supreme (Francia) - Conseil d'Etat
Classificazione: Uguaglianza - Art. 20 Uguaglianza - Solidarietà - Art. 34 Sicurezza sociale - Assistenza sociale - Cittadinanza - Art. 41 Diritto ad una buona amministrazione verso gli organi dell’unione - Giustizia - Art. 47 Diritto a un ricorso effettivo dinanzi a un giudice - Processo equo, pubblico - Disposizioni generali - Art. 51 Ambito di applicazione
Risarcimento danni per violazione norme CEDU Il Consiglio di Stato nell accogliere parzialmente il ricorso dell interessato ha espresso importanti valutazioni sul concetto di responsabilit dello Stato nei confronti dei cittadini anche nei casi derivanti ...
-
06/02/2007 -
Corti nazionali: Corti supreme (Irlanda) - High Court
Classificazione: Giustizia - Art. 47 Processo equo, pubblico
Un ingiustificato e biasimevole ritardo di cui sia responsabile l accusa non sufficiente a far considerare leso il diritto del soggetto accusato ad una rapida definizione del processo necessario infatti dimostrare in concreto che il ...
-
06/02/2007 -
Corti nazionali: Corti supreme (Irlanda) - High Court
Classificazione: Giustizia - Art. 47 Processo equo, pubblico
Qualora venga emesso un mandato di arresto europeo nei confronti di una persona che non sia stata espressamente accusata di un reato identificabile dal mandato di arresto stesso si deve presumere che nello Stato che ...
-
31/01/2007 -
Corti nazionali: Corti supreme (Germania) - Corte di cassazione tedesca Bundesgerichthof
Classificazione: Libertà - Art. 8 Dati personali: trattamento Leale - Dati personali: consenso - Giustizia - Art. 48 Diritti della difesa
La perquisizione on-line occulta non consentita per mancanza di specifica base giuridica In particolare essa non trova fondamento nell art del c p p della Repubblica federale tedesca norma che non autorizza l esecuzione segreta ...
-
30/01/2007 -
Corti nazionali: Corti supreme (Italia) - Corte di Cassazione - Sezione VI Penale
Classificazione: Art. 47 Giustizia: accesso - Giustizia: effettività - Art. 50 Ne bis in idem
Il conflitto interpretativo sollevato in ordine all art lett e L che ha attuato in Italia la decisione-quadro sul mandato di arresto europeo viene risolto dalle Sezioni Unite prediligendo una esegesi della norma quot meglio ...
-
26/01/2007 -
Corti nazionali Conseil d'État
Classificazione: Art. 20 Uguaglianza - Art. 52 Portata dei diritti garantiti
Quando i diritti tutelati dalla costituzione francese corrispondono a diritti tutelati dai principi fondamentali del diritto comunitario primario il giudice nazionale che se non vi sono difficolt interpretative deve valutare la compatibilit tra la direttiva ...
-
24/01/2007 -
Corti nazionali House of Lords
Classificazione: Disposizioni generali - Art. 52 Portata dei diritti garantiti
I giudici ribadiscono la necessit di utilizzare correttamente i c d Mareva or freezing injunctions strumento fondamentale per evitare che l imputato possa dissipare i propri beni con l intenzione o l effetto di pregiudicare ...
-
23/01/2007 -
Corti nazionali: Corti di merito (Italia) - Tribunale di Genova
Classificazione: Art. 47 Diritto a un ricorso effettivo dinanzi a un giudice
L intera decisione adottata dal giudice nell ambito di un procedimento di separazione o di divorzio per ci che riguarda l interesse dei bambini sempre suscettibile di appello anche se l appello non esplicitamente previsto ...
-
18/01/2007 -
Corti nazionali: Corti supreme (Italia) - Corte di Cassazione Sezione II penale
Classificazione: Giustizia - Art. 50 Ne bis in idem
La Corte ha affermato che il principio del ne bis in idem internazionale previsto dall art della Convenzione applicativa dell Accordo di Schengen puo operare anche nel caso in cui sullo stesso fatto e nei ...
-
18/01/2007 -
Corti nazionali: Corti di merito (Italia) - Tribunale di Palermo
Classificazione: Libertà - Art. 17 Diritto di proprietà - Disposizioni generali - Art. 53 Livello di protezione
La misura cautelare del blocco dei beni della persona sequestrata e dei suoi familiari non viola i principi elaborati dalla giurisprudenza della Corte di Strasburgo in quanto giustificata dalle esigenze di tutela dell interesse generale ...