Home | Chi Siamo | Ricerca avanzata | Link Versione Italiana  English version  France version

 Europeanrights.eu

Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa

  Ricerca avanzata

Giurisprudenza Europea: 4480 elementi trovati.

  • Sentenza 19090/20

    01/03/2022 - Autorità europee: Corte europea dei diritti umani

    Classificazione: Giustizia - Art. 49 Proporzionalità delle pene

    La sentenza sulle misure adeguate e proporzionate adottate durante la pandemia da Covid che miravano a proteggere la salute del ricorrente incarcerato con un solo rene ed a limitare la propagazione del virus la Corte ...

  • Sentenza C-389/20

    24/02/2022 - Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea

    Classificazione: Uguaglianza - Art. 21 Non discriminazione

    La Corte ha affermato che la normativa spagnola che esclude i collaboratori domestici quasi esclusivamente donne dalle prestazioni di disoccupazione contraria al diritto dell Unione Secondo la Corte tale esclusione costituisce una discriminazione indiretta fondata ...

  • Conclusione dell'Avvocato generale C-673/20

    24/02/2022 - Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea

    Classificazione: Tema generale

    Secondo l Avvocato generale i cittadini britannici che hanno goduto dei benefici connessi alla cittadinanza dell Unione non conservano tali vantaggi dopo il recesso del Regno Unito dall Unione europea La perdita di tali diritti ...

  • Sentenza Cause riunite C-143/20 e C-213/20

    24/02/2022 - Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea

    Classificazione: Solidarietà - Art. 38 Protezione dei consumatori

    La Corte ha precisato la portata dell obbligo di informazione precontrattuale in materia di contratti collettivi di assicurazione sulla vita unit linked ...

  • Sentenza C-430/21

    22/02/2022 - Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea

    Classificazione: Tema generale

    Secondo la Corte il diritto dell UE osta a una normativa o a una prassi nazionale che implica che i giudici ordinari di uno Stato membro non sono competenti ad esaminare la conformit al diritto ...

  • Sentenza Cause riunite C-562/21 PPU e C-563/21 PPU

    22/02/2022 - Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea

    Classificazione: Giustizia - Art. 47 Processo equo, pubblico

    La Corte ha precisato i criteri che in caso di esecuzione di un mandato d arresto europeo consentono all autorit giudiziaria dell esecuzione di valutare il rischio eventuale di violazione del diritto fondamentale della persona ...

  • Sentenza C-483/20

    22/02/2022 - Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea

    Classificazione: Libertà - Art. 7 Vita privata - Uguaglianza - Art. 24 Diritti dei bambini

    La Corte ha affermato che uno Stato membro pu esercitare la sua facolt di dichiarare inammissibile una domanda di protezione internazionale con la motivazione che al richiedente gi stato concesso lo status di rifugiato da ...

  • Sentenza 46586/14

    17/02/2022 - Autorità europee: Corte europea dei diritti umani

    Classificazione: Giustizia - Art. 47 Processo equo, pubblico

    La sentenza di violazione della Convenzione per l assenza di giustificazione di una legge retroattiva in materia civile pensionistica ...

  • Sentenza 26081/17

    15/02/2022 - Autorità europee: Corte europea dei diritti umani

    Classificazione: Cittadinanza - Art. 39 Diritto di voto per il parlamento europeo - Art. 40 Diritto di voto alle elezioni comunali

    La sentenza di violazione della Convenzione per la privazione automatica del diritto di voto del ricorrente in tutela parziale in quanto affetto da problemi mentali senza esame giudiziario individualizzato della sua attitudine al voto ...

  • Sentenza 74131/14

    15/02/2022 - Autorità europee: Corte europea dei diritti umani

    Classificazione: Libertà - Art. 7 Vita privata

    La sentenza sul rifiuto di dare un atto di nascita completo ad una persona transgender senza menzione di un mutamento di sesso quando l estratto dell atto di nascita e i nuovi documenti di identit ...