-
Commento alla sentenza della Corte Edu del 4.2.2021, Jurčić c. Croazia, r.g. n. 54711/15
01/03/2021 -
Francesco Buffa
Classificazione: Uguaglianza - Art. 21 Non discriminazione
Si esamina un caso di discriminazione ingiustificata e diretta in base al sesso rifiutando derivante dal rifiuto di attribuire l indennit di maternit alla donna incinta che si sottoposta a fecondazione in vitro poco prima ...
-
Commento alla sentenza della Corte E.D.U. , sezione 1, sentenza Casarin c. Italia, 11 febbraio 2021, r.g. n. 4893/13
01/03/2021 -
Francesco Buffa
Classificazione: Libertà - Art. 17 Diritto di proprietà
Si commenta una sentenza della Corte E D U che ha stabilito l irrepetibilit di somme erogate ad un lavoratore in buona fede da parte della pubblica amministrazione ...
-
Commento alla sentenza delle Sez. U. n. 6551 del 21.9.2020, Commisso sulla detenzione in condizioni inumane e degradanti
01/03/2021 -
Alessandro Centonze
Classificazione: Dignità - Art. 4 Trattamenti inumani - Trattamenti degradanti
Si commenta una sentenza selle Sez Un della cassazione in ordine alla spazio delle celle per i detenuti che richiama i parametri della giurisprudenza della Corte di Strasburgo ...
-
Favoreggiamento dell’immigrazione irregolare: alcuni dubbi di costituzionalità. Note a margine dell’ordinanza del Tribunale di Bologna del 1.12.2020
19/02/2021 -
Guido Favio
Classificazione: Libertà - Art. 18 Diritto di asilo - Giustizia - Art. 49 Principio di legalità (nullum crimen, nulla poena sine lege; pena più lieve)
Si commentano i profili di incostituzionalit anche per violazione delle norme europee del reato di favoreggiamento dell immigrazione clandestina Si ringrazia la Rivista Questione giustizia ...
-
Ratificato il Protocollo n. 15.. aspettando il Prot. N. 16. Al via le modifiche alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo
15/02/2021 -
Marina Castellaneta
Classificazione: Disposizioni generali - Art. 51 Ambito di applicazione
Si commenta l avvenuta ratifica da parte dell Italia del Protocollo n ma non di quello n Si ringrazia la rivista Giustizia insieme ...
-
Commento alla sentenza della Corte Edu, Lacatus c. Svizzera , del 19.1.2021: la mendicità inoffensiva non può essere criminalizzata
01/02/2021 -
Matilde Brancaccio, Francesca Picardi
Classificazione: Giustizia - Art. 49 Principio di legalità (nullum crimen, nulla poena sine lege; pena più lieve) - Proporzionalità delle pene
Si esamina una sentenza della Corte Edu che ritiene contraria al sistema convenzionale la criminalizzazione della mendicit inoffensiva ...
-
Commento alla sentenza della Corte EDU , Ii sezione, 10 novembre 2021, Dan v. Moldavia, sul rinnovo della prova in appello
01/02/2021 -
Sandra Recchione
Classificazione: Giustizia - Art. 47 Processo equo, pubblico
Si esamina la giurisprudenza della Corte Edu sulla necessit di rinnovare le prove in appello ...
-
Commento alla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, prkma sezione, 14 gennaio 2021, Kargakis c. Grecia
01/02/2021 -
Deborah Tripiccione
Classificazione: Dignità - Art. 4 Trattamenti inumani - Trattamenti degradanti - Solidarietà - Art. 35 Protezione della salute
Si commenta il caso di un detenuto cui era stata negata la revoca o la sostituzione della misura della custodia in carcere nonostante le condizioni di salute precarie ...
-
Ancora sulla discriminazione in ambito lavorativo: lo strano caso della signora Vandenbon (sentenza CGUE del 20.06.19 in causa C-404/18)
15/01/2021 -
Sergio Galleano
Classificazione: Uguaglianza - Art. 21 Non discriminazione
Si esamina una sentenza della Corte di giustizia in un caso di discriminazione in ambito lavorativo ...
-
Commento a Corte E.D.U., prima sezione 20 ottobre 2020 Tondo v. Italia n. 75037/14
01/12/2020 -
Sandra Recchione
Classificazione: Giustizia - Art. 47 Processo equo, pubblico
Si commenta una sentenza della Corte di Strasburgo in tema di riforma della sentenza pena di primo grado con la condanna dell imputato senza avere riesaminato i testimoni ...